Continue

I rischi di pneumatici trascurati: proteggi la tua flotta aziendale

La manutenzione degli pneumatici è cruciale per la sicurezza, l’efficienza e la conformità legale delle flotte aziendali. Pneumatici usurati, sgonfi o danneggiati aumentano il rischio di incidenti, i costi operativi e le responsabilità legali. Controlli regolari, formazione del personale e strumenti digitali per le ispezioni aiutano le aziende a proteggere conducenti, veicoli e pubblico..

Pubblicato 21 ottobre 2025

Scopri il nostro sistema di tracciamento flotte

Prenota una demo
A person's hand checks a car tire's pressure using a gauge.

Negli ultimi anni, in Italia si è registrato un aumento preoccupante degli incidenti legati ai pneumatici. Pneumatici difettosi hanno contribuito a numerosi incidenti gravi, sottolineando l’importanza fondamentale della manutenzione degli pneumatici per le flotte aziendali. Trascurare la salute degli pneumatici non solo mette in pericolo la vita degli autisti, ma espone anche le aziende a responsabilità legali e perdite finanziarie. 

Una persona controlla la pressione dell'aria di uno pneumatico per auto utilizzando un manometro.

L’importanza della manutenzione degli pneumatici

Implicazioni per la sicurezza

Gli pneumatici in cattive condizioni sono una bomba a orologeria. I pneumatici sgonfi, ad esempio, possono surriscaldarsi e causare scoppi, mentre quelli troppo gonfiati possono causare una trazione ridotta e un’usura irregolare. Il battistrada usurato riduce l’aderenza, soprattutto in condizioni di bagnato, aumentando il rischio di incidenti. In Italia, il Codice della Strada impone ai veicoli di essere mantenuti in condizioni di sicurezza, il che include controlli regolari degli pneumatici.

Ramificazioni finanziarie

Oltre alla sicurezza, trascurare la manutenzione degli pneumatici può gonfiare i costi operativi. Una pressione errata degli pneumatici influisce sull’efficienza del carburante: pneumatici sgonfi possono aumentare il consumo di carburante di quasi il 2%. Per le flotte che coprono grandi distanze, questo si traduce in spese significative ed evitabili. Inoltre, gli pneumatici sottoposti a scarsa manutenzione si consumano più rapidamente, portando a frequenti sostituzioni e all’aumento dei costi.

Obblighi di legge

Le aziende sono legalmente obbligate a garantire che i loro veicoli siano idonei alla circolazione. La mancata manutenzione degli pneumatici può comportare multe salate, aumento dei premi assicurativi e danni alla reputazione. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili consiglia ai datori di lavoro di garantire che i veicoli siano sicuri e adatti allo scopo, il che include ispezioni e manutenzione regolari dei pneumatici.

Problemi comuni degli pneumatici e le loro conseguenze

Inflazione insufficiente

I pneumatici sgonfi aumentano la resistenza al rotolamento, con conseguente aumento del consumo di carburante e usura eccessiva. Generano più calore, aumentando il rischio di scoppi. Anche un minimo del 10% di gonfiaggio inferiore allunga lo spazio di frenata e può rendere più difficile la sterzata di un veicolo. Controlli regolari della pressione sono essenziali per mitigare questi rischi. 

Inflazione eccessiva

Pneumatici troppo gonfiati possono causare una trazione ridotta e un’usura irregolare, compromettendo la maneggevolezza e la sicurezza del veicolo. Mantenere i livelli di pressione raccomandati dal produttore è fondamentale.

Battistrada usurato

La profondità minima legale del battistrada in Italia è di 1,6 mm. Tuttavia, recenti ricerche indicano che molti veicoli circolano con pneumatici al di sotto di questa soglia, il che riduce l’aderenza, soprattutto in condizioni di bagnato, e aumenta gli spazi di arresto.

Danno fisico

Tagli, forature o rigonfiamenti possono compromettere l’integrità del pneumatico, causando guasti improvvisi. Ispezioni visive regolari aiutano a identificare e risolvere prontamente questi problemi.

Responsabilità condivisa: autisti e datori di lavoro

Responsabilità del conducente

I conducenti sono la prima linea di difesa nella manutenzione degli pneumatici. Dovrebbero condurre ispezioni visive quotidiane, verificando la presenza di danni visibili, la profondità del battistrada e il corretto gonfiaggio. Incoraggiare i conducenti a segnalare tempestivamente i problemi garantisce interventi tempestivi.

Responsabilità del datore di lavoro

I datori di lavoro devono attuare programmi di manutenzione regolari, fornire una formazione adeguata e garantire il rispetto degli standard di sicurezza. È essenziale una politica chiara che vieti la circolazione di veicoli non sicuri. 

Sviluppo di una politica di manutenzione degli pneumatici

Stabilisci protocolli chiari

La definizione di linee guida per le ispezioni periodiche degli pneumatici, i programmi di manutenzione e i criteri di sostituzione garantisce coerenza e sicurezza in tutta la flotta.

Formazione e sensibilizzazione

Educare i conducenti e il personale addetto alla manutenzione sulla sicurezza degli pneumatici e sull’uso corretto degli strumenti di ispezione promuove una cultura della sicurezza e della responsabilità.

Monitoraggio e feedback continui

L’utilizzo della telematica e di altri sistemi di monitoraggio fornisce un feedback continuo sulle prestazioni degli pneumatici e sul comportamento del conducente, consentendo un miglioramento continuo.

Proteggi la tua attività

La salute degli pneumatici non è solo un problema di manutenzione; È una componente fondamentale per la sicurezza, l’efficienza e la conformità legale della flotta. Dando priorità alle pratiche di manutenzione regolare e integrando soluzioni di ispezione avanzate, le aziende possono mitigare i rischi, ridurre i costi e garantire la sicurezza dei conducenti e del pubblico. Ricorda, uno pneumatico ben tenuto è la base di un viaggio sicuro ed efficiente.

Prova la demo

Scopri Quartix con una demo interattiva in tempo reale.

Contatta i nostri esperti

800 727 420

800 727 420

Chiedi informazioni

Chiedi informazioni

Ti aiuteremo a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze